Anni ’80 – Vari

Anni ’80: “Eva Per Eva” Il Candelaio Ed. Firenze 1983

una fantasia pura che crea un’architettura d’amore…La tecnica è sapiente. In essa trovi le forme migliori dell’astrattismo, dell’ermetismo, dell’irreale…Eva è Vita. Non vuole più partorire figli per il Dio, per il moloch, per il satana che ha condannato Eva e suo figlio Caino alla morte e alla guerra. Dentro a questa poesia, in forma quasi inespressa, c’è questa nuova Eva …

1983 – presentazione di Enzo Gatti

Linea e punto veneziano” Ed. Centro Internazionale della Grafica di Venezia 1986

. … Proviamo allora a capovolgere queste composizioni e, guardandole a rovescio, ci accorgiamo che esse sono il riflettersi delle architetture sull’acqua, la labile specularita’ dell’onda che rende Venezia ammaliatrice piu’ evanescente e preziosa per quel miracolo del poundiano Dio delle acque. E’anche forse il modo piu’ corretto di ritrarre una Citta’ che vive in relazione alla sua Laguna, ma noi veneziani ce ne eravamo poco accorti.. presentazione di Salvatore Errante Parrino

abile e originale poetessa bilingue” – Mario Stefani

“… poetessa e artista con la A e la P maiuscole…”- Carlo Savini

il rimando tra testo in versi e testo grafico…instaurano il meccanismo del relais teorizzato da Barthes.

Venezia 7, anno 5 n. 173, 1986 - Ernesto Balboni

 

A Franca Battain “Figlia della palude”il grazie di Cortinacittà e quello dei nostri lettori.

Cortina città 2 ottobre 1988, Milena Milani