Libri

Le opere letterarie pubblicate rivelano un altro aspetto delle sue ricerche grafiche e tematiche; poesia e disegno sono associati in un gioco di corrispondenze che li rende indissociabili: “Eva Per Eva” ed. il Candelaio Firenze 1983.
Linea e punto veneziano”, ed. Centro Internazionale della Grafica di Venezia 1986, è presentato alla Galleria Venezia Viva dal poeta Mario Stefani e da S.E. Parrino; nel 1988 alla Casa Delle Regole di Cortina D’Ampezzo da Milena Milani, in omaggio alla mostra di L. De Luigi, al Teatro Ridotto D. Alighieri (Mercatino Della Poesia) da Giovanna Maioli a Ravenna, da Luciano De Carli a Levico-Terme, al Centro Rosmini di Trento, al Centro Ippolito Nievo di Fossalta di Portogruaro.
Pubblica inoltre “Donne a 13 anni” ed. Rebellato.
Partecipa alla Fiera del Libro di Torino con “La Favola del prostituto” ed. Centro Internazionale della Grafica a Venezia, illustrata da Gina Roma, con la quale si unisce in un sodalizio culturale.
Scrive per il “Momento” di Pordenone e altri giornali.
Cura l’opera e la monografia del maestro e amico “fra Nevino – L’arte di essere un punto!”.
Collabora per centri e gruppi di ricerca: “Centro Interdipartimentale Studi e Colore” dell’Università di Padova, con Luigina De Grandis e il Gruppo Colore 1 della Biennale di Venezia, per la Libreria delle Donne di Mestre e per la Libreria delle Donne di Parigi.
Presenta il libro “Le donne di Ester”, a Treviso e a Roma, curandone l’introduzione.

Linea e punto veneziano

Linea e punto veneziano.
Ediz.Centro Internazionale della Grafica di Venezia, 1986