La monografia
è stata presentata, in anteprima, a Portogruaro
dall’Associazione Culturale Accordi,
venerdì 14 dicembre 2012
presso la Sala Consiliare del Comune
interventi del prof. Gianni Marella e
della prof.ssa Assunta Cuozzo
“Luce in me Luce in te”
è una monografia in parte autobiografica, curata dalla professoressa Assunta Cuozzo dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. La struttura del volume si presenta in modo originale affinché il lettore possa ripercorrere il cammino creativo-emozionale e il pensiero filosofico – spirituale dell’artista. Infatti la curatrice nell’introduzione mette in evidenza questo aspetto: “Poetessa, intellettuale e pittrice propone una ricerca originale giocata sapientemente sulla profonda valenza della simbologia come metafora allegorica dell’esistenza umana, intrisa di lirismo e di inquietudine con uno sguardo alla non-ragione come riflessione aperta alla dimensione sociale. Sottolinea lo spessore cromatico delle varie linee in una dimensione espressionistica, che tende alla perfetta corrispondenza tra autentica ispirazione e vita vissuta, qualche volta sognata. Franca è consapevole che non esiste una univocità di espressione, una linguistica dell’arte che possa solo oggettivare l’idea compositiva o rappresentativa. La sua continua ricerca denota l’esigenza di trovare nei ‘segni’ dell’arte le proprie emotività.
Le sue opere recenti assumono una particolare dimensione creativa,viene realizzato il rapporto ‘arte e anima’; qui l’artista interpreta il senso moderno del perenne divenire dell’arte che Kandinsky definì come ‘lo spirituale’. La ricerca dell’interiorità come proiezione dell’anima fa della Battain una intelligente indagatrice di ciò che rappresenta il ‘vedere’ psicologicamente le immagini, riscopre nell’arte il piacere di riscrivere con la pittura il suo mondo, la sua esperienza intima e la sua percezione della realtà sperimentando nuove forme e nuove idee…”
La prima parte dell’opera si intitola “Dalla Realtà al Sogno” e comprende le più importanti ricerche dell’artista, a partire dagli anni 1970 al 2011: Ricerche cosmiche yoga – Magia del ventre Big Bang del Segno – Genesi di un Pianeta – Il cammino dell’anima.
La seconda parte “La Poesia Della Realtà” inizia con opere giovanili fino al 2000. Le opere pittoriche e grafiche, le incisioni, le fotografie, le ceramiche, le installazioni-video, le performances, le poesie, le interviste, i testi critici autorevoli e le testimonianze di famosi personaggi documentano un percorso di vita che si può considerare un vero proprio “testamento spirituale” come dice nella prefazione il presidente dell’Associazione Culturale Accordi Gianni Marella; anche l’Assessore alla Cultura di Portogruaro Anna Maria Foschi mette in luce questo aspetto “grazie, Franca, per il tuo lavoro e la tua capacità di vedere e di esprimere, con il tuo, anche il nostro mondo interiore…”, ed infine la presidente dell’Associazione D.E.A. (Donne Europee Associate) di Venezia, Cristiana Moldi Ravenna scrive: “… Luce in me Luce in te contribuisce ad affermare la libertà creativa delle artiste nel suo significato più vero e profondo”.
Giorgio Di Genova nella “Storia Dell’Arte Italiana del ‘900 – Generazioni anni ’40 la inserisce nella corrente artistica “Il Nomadismo”. E’ presente in collezioni pubbliche e private e in musei italiani ed internazionali. Significativi sono i commenti di alcuni giornali: “La sua pittura (ma in generale tutto il suo linguaggio artistico), è propria di un ‘artista impegnata e talvolta un po’ scomoda, per le problematiche sociali, femministe, pacifiste e federaliste in campo europeo, che ha sempre portato avanti…” e l’artista, critico e storico dell’arte Franco Batacchi osserva che “… non c’è ripetizione, nelle opere di Franca Battain, perché i motori che muovono i cicli della sua produzione, girano a regimi differenziati.
Di norma gli artisti individuano la, misura più idonea alla propria potenzialità espressiva (per esempio in scultura Fausto Melotti, predilige il sonetto, Toni Benetton ama il cantico), ma Battain costituisce un’eccezione poiché rapporta modi e metodi all’intensità dell’evento promotore… e come dice in una sua poesia “per costruire un’architettura d’amore”.
Formato 23×30 cm – 220 pagine – Stampa a colori su carta patinata – Testi in italiano ed inglese con oltre 200 immagini – Realizzata con il patrocinio del Comune di Portogruaro – Stampa ed Edizione: Grafiche Antiga (Crocetta del Montello /Tv).
Per informazioni e prenotazioni: franca@francabattain.it